Cronaca meteo...!
Data: 04/01/2025
La nevicata del 4 gennaio 1971
Riprendiamo dopo un po di tempo questa pagina dedicata agli eventi meteo avvenuti in passato nel comprensorio del Monfalconese. Nella fattispecie con l'ausilio di alcune mappe ricavate dall'archivio di http://www.centrometeo.com e alcune foto catturate presso l'isola della Cona gentilmente concesse dall'amico Luciano Libassi, figlio dell'autorevole fotografo Benito Libassi di Ronchi dei Legionari, cercherò di ricostruire l'avvenimento di allora. Con le tre mappe subito qui sotto verranno analizzate a partire dalla sx la configurazione sinottica e la pressione a 500hpa (5500m circa) in libera atmosfera dove si nota una profonda depressione colma di aria molto fredda in quota con isoterme anche di -35°. Nella seconda e terza mappa ho voluto evidenziare rispettivamente i valori a 850hpa (1500m circa) in libera atmosfera con l'isoterma -8° che taglia proprio la linea di costa sulla nostra regione e i valori prossimi al suolo all'altezza di 2m con la temperatura tra i -2° e -4° sulle zone più meridionali. Questi valori si sono avuti in concomitanza con l'arrivo di correnti umide sudoccidentali e lo scontro con la massa d'aria molto fredda in arrivo dal nord Europa, generando fenomeni a prevalente carattere nevoso un po' su tutta la regione. Purtroppo negli ultimi anni la neve si è fatta alquanto desiderare e le configurazioni ideali a questo fenomeno sono sempre più rare, sono ormai passati 4 anni dall'ultima spruzzata di neve a Ronchi dei Legionari. E' quindi dal 28 dicembre 2020 che non si vede più nevicare sulla nostra cittadina, siamo vicini al record dell'intervallo più lungo mai registrato tra una nevicata e la successiva che ricordo fu quello della fine degli anni '80 e precisamente tra il 15 gennaio 1987 e il 7 febbraio 1991. Buona visione...!
cliccate su immagine per ingrandire
ciao, ciao...