Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito.

Editoriale gennaio 2025

Data: 22/02/2025

Tabella riassuntiva di Gennaio 2025  + confronto con Gennaio 2024 e la media 1991/2020

La prima decade di gennaio nonché del primo mese del nuovo anno 2025 ha osservato il transito di ben tre perturbazioni nel seno delle correnti nord Atlantiche con clima piuttosto uggioso ma non particolarmente freddo specie nelle ore notturne causa la estesa copertura dei cieli. Salvo brevi oscillazioni in negativo dei valori minimi notturni dovuti a temporanee schiarite, i valori termici si sono mantenuti oltre le medie del periodo.  I cumulati pluviometrici complessivi nell’arco di questa fase instabile sono oscillati tra i 30/40 millimetri mediamente in tutto il comprensorio del Monfalconese e la ventilazione di prevalente direzione meridionale ha raggiunto velocità tra i 30/50 km/h, specie nelle aree adiacenti alla costa ma senza alcun danno riscontrabile. A seguito dell’ultimo passaggio nuvoloso, peraltro alquanto di debole intensità nel giorno del 10 gennaio, si è andato affermando un robusto anticiclone sull’Europa occidentale che, contrastando con un’area depressionaria sul Mediterraneo, ha determinato l’afflusso di correnti fredde e secche di provenienza  artico-continentali con il ritorno della bora tra debole e moderata.  Quadro termico che è tornato in linea con le medie del periodo e prolungata stabilità atmosferica almeno sino a tutta la seconda decade mensile. Per quanto concerne la terza e ultima decade è stata caratterizzata da un tipo di tempo più uggioso e umido con piogge da deboli a solo localmente moderate, specie nella sua prima parte dovuto all’afflusso di correnti d’aria umide e miti dai quadranti occidentali con delle ondulazioni in grado di causare almeno un passaggio precipitativo. Le schiarite temporanee peraltro molto effimere, causa l’aria molto umida stagnante nei bassi strati, hanno prodotto estesi banchi di nebbia e foschie dense. La parte conclusiva del mese ha visto il transito di ben tre fronti atlantici di cui l’ultimo, quello del 27/28 piuttosto marcato con pioggia, vento forte di scirocco e locali temporali in un contesto termico però che di invernale ha avuto ben poco. Riassumendo è stato un gennaio molto caldo e anche piuttosto piovoso, questo in sintesi il quadro generale di questo primo mese dell'anno. Partendo dalle osservazioni del cielo vediamo subito che è stato un gennaio con tante giornate dal cielo prevalentemente coperto, il 35% in più della media, di conseguenza qualche giorno in meno con cielo sereno o tutt'al più nuvoloso. Come detto è stato un mese caldo, decisamente alte soprattutto le temperature minime che hanno risentito del cielo spesso nuvoloso durante la notte mentre la media generale a fine mese è risultata di ben 3,0° in più rispetto la norma. Solo 3 le minime sotto lo zero contro una media di 11,1. Ma non è solo il numero esiguo di minime quello che colpisce di più ma bensì il fatto che quando si scende sotto lo zero lo si fa di pochi decimi o di pochissimi gradi, infatti questo mese la minima assoluta è stata di –0,3° decisamente alta per il mese più freddo dell'inverno. In compenso è piovuto molto, il 50% in più della norma ma in linea con le giornate con pioggia: 9 contro le 8 della media, il che sta a significare che i quantitativi di pioggia sono molto più concentrati in breve tempo rispetto al passato. Da segnalare inoltre il temporale dai connotati quasi estivi del giorno 28. Buona visione...!

Andamento temperature medie giornaliere (barre gialloverdi) Gennaio 2025
Temperature minime linea blu e massime linea rossa,
Linea marroncino: media 1991/2020

Inizio di gennaio con temperature di poco superiori alle medie. Deciso aumento invece dal giorno dell'epifania e durato 5 giorni con tanta pioggia, molto alte anche le temperature minime. Dal giorno 10 e per una settimana le temperatura sono rimaste di poco inferiori alle medie, è in questi giorni  che si è registrata la minima del mese con –0,3°. Dal giorno 18 e fino alla fine del mese invece le temperature sono rimaste ben al di sopra della norma, il giorno 28 addirittura con una media di 12,5° (quasi 8 gradi sopra la media) è stato il giorno più caldo mentre la massima si è avuta il 18 gennaio con 15,6°. E' stato complessivamente un gennaio molto caldo, in questo 2025 abbiamo toccato i 7,9° di media contro i 4,9° del periodo trentennale di riferimento 1991/2020.

Andamento giornaliero delle piogge di Gennaio 2025 (barre bianche).
Linea rossa: andamento progressivo delle piogge in questo Gennaio 2025
confronto la media trentennale 1991/2020 (sfondo celeste)

Prima decade molto piovosa con 2 episodi importanti di cui uno con 27,0 mm è risultato il secondo con più millimetri in un solo giorno in questo mese. Fase stabile e senza precipitazioni invece nella 2a decade del mese fino al giorno 22 dove le precipitazioni di questo 2025 risultavano quasi in linea con la media del periodo. Nuova fase perturbata però dal giorno 23 con ancora tanta pioggia fino al giorno 28 dove in tarda mattinata c'è stato anche un temporale simil-estivo associato al quantitativo maggiore di pioggia caduta in un solo giorno, ben 46,2mm. Complessivamente è piovuto il 50% in più della media: 124,6 mm in questo 2025 contro una media di 69,2 mm del trentennio 1991/2020.

Mappa con la configurazione sinottica prevalente e del geopotenziale a 500 mb (5500m) avutasi nello scacchiere euromediterraneo nell'arco di tutto il mese di Gennaio

ciao, ciao...

Torna alle notizie e allerte meteo

Invia ad un amico   |   Visite: 3   |